Introduzione
L’evento delle apparizioni della Madonna a Medjugorje è conosciuto in tutto il mondo e ha coinvolto moltissime persone. Il 24 giugno 1981, la Madre di Dio si è presentata al mondo come Regina della Pace e da allora appare ogni giorno. Lo testimoniano sei veggenti i quali, tra l’altro, affermano che queste sono le ultime apparizioni mariane sulla Terra.
Partendo da questi dati, possiamo concludere che la Madonna è presente in mezzo a noi e ci offre le grazie particolari per questo tempo, nel contesto in cui si muove l’umanità. È quindi ragionevole e lecito riflettere su tale argomento, porsi delle domande e, soprattutto, rispondere all’invito della Regina della Pace.
In quest’anno 2018, a Medjugorje sono accaduti due eventi particolari:
- il 20 maggio abbiamo proclamato l’esistenza e l’opera della “Chiesa di Gesù Cristo di tutto l’universo” una, santa e apostolica. Vi abbiamo comunicato i messaggi-testimonianza del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, giunti attraverso Stefania Caterina. Vi abbiamo portato anche la testimonianza del popolo della Fondazione “Fortezza dell’Immacolata”, che si fonda sull’offerta incondizionata della vita attraverso il Cuore Immacolato di Maria, dopo anni di cammino guidato dalla Regina della Pace.
- Pochi giorni dopo, il 31 maggio, il Papa ha nominato Mons. Henryk Hoser, vescovo emerito polacco, quale visitatore apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje, a tempo indeterminato. Un incarico esclusivamente pastorale, volto ad accompagnare la comunità parrocchiale e i pellegrini. Ciò significa che la missione di Mons. Hoser non entra nelle questioni dottrinali circa le apparizioni. Egli stesso ha più volte dichiarato di non poter esprimere alcun giudizio circa le apparizioni di Medjugorje, in quanto ciò non rientra nel suo incarico.
La parola definitiva, circa le apparizioni di Medjugorje, spetta al Papa. A lui è stata consegnata già da tempo la relazione finale della commissione che ha indagato sui fatti di Medjugorje. Da quanto si sa in via ufficiosa, la commissione avrebbe ritenuto valide solo le prime sette apparizioni della Madonna. Da tutto questo si evince che la Chiesa ufficiale non ha dato una risposta chiara all’EVENTO di Medjugorje; sembra anzi che lo abbia messo tra parentesi, lasciando forse che su di esso scenda l’oblio del tempo col trascorrere di anni o forse di secoli.
Al contrario, noi non vogliamo dimenticare ciò che la Madre di Dio ha fatto attraverso le apparizioni di Medjugorje. Non vogliamo che si spenga la memoria di quell’avvenimento che ha segnato una tappa importantissima nella storia dell’umanità. Pertanto, attraverso questo ciclo di riflessioni, cercheremo di informarvi meglio sull’evento Medjugorje, anche alla luce di ciò che ci è stato rivelato in tanti anni. Ci rivolgiamo a voi e a quanti sono certi dell’autenticità delle apparizioni di Medjugorje; a quanti ci hanno seguito in questi anni e credono nell’esistenza della Chiesa di Gesù Cristo di tutto l’universo e vogliono dare risposta alla verità.
Vi presenteremo, in diverse puntate, alcuni avvenimenti che hanno coinvolto e coinvolgono oggi la Chiesa della Terra e tutta l’umanità. Cercheremo di darvi un quadro di riferimento per il vostro personale discernimento e per la vostra risposta a Dio. In ogni tempo e in tanti luoghi, Dio ha mandato a noi sua Madre, Maria Santissima; in ogni tempo Dio ha chiesto la piena collaborazione a questa grazia da parte della Chiesa e dell’umanità. Cominciamo dunque la nostra riflessione.
Parte prima
Il quadro degli eventi
“Dalla venuta di Gesù Cristo ad oggi sono avvenuti molti cambiamenti nell’universo. La prima fase va dalla Pentecoste fino al grande Giubileo proclamato dalla Chiesa cattolica nell’anno 2000, con il quale è iniziato il terzo millennio della vostra storia, secondo il calendario della Terra. Questa fase ha visto il consolidamento della Chiesa della Terra e la diffusione del cristianesimo sul vostro pianeta.